© Basic Elements Photography/Getty Images
Bolle congelate, misteri incantati
Il Lago Abraham, situato in Alberta, in Canada, è un lago artificiale creato nel 1972 e celebre per il suo suggestivo fenomeno delle bolle di metano intrappolate nel ghiaccio. Durante l’inverno, le temperature rigide congelano la superficie del lago, intrappolando bolle prodotte dalla decomposizione della materia organica sul fondo. Queste bolle salgono verso la superficie, ma rimangono intrappolate negli strati di ghiaccio che si formano progressivamente, dando vita a spettacolari disegni cristallizzati. Questo fenomeno, oltre ad affascinare i visitatori, richiama l’attenzione sull'equilibrio ambientale, dato che il metano è un potente gas serra.
Conoscete il Lago di Resia in Alto Adige? Si tratta di un lago in parte artificiale, sorto a seguito della costruzione di una diga che ha innalzato il livello dell'acqua di un lago naturale preesistente. A metà del XX secolo, la costruzione di una diga ha trasformato il lago in modo significativo, innalzando il livello dell’acqua e sommergendo il paese di Curon e in parte quello di Resia. L’iconico campanile romanico, costruito nella seconda metà del XIV secolo, emerge solitario dalle acque, è il simbolo di questo luogo. Nonostante questo fenomeno non sia di natura biologica, entrambi i laghi raccontano di un’interazione unica tra l’uomo e la natura, in cui la loro bellezza nasce da una combinazione di elementi artificiali e naturali.