© Andrea Pucci/Getty Images
Cripte termali?
La Basilica di San Francesco a Ravenna è un gioiello di storia e spiritualità, che si distingue per la sua eleganza sobria e il suo profondo legame con il passato. Edificata nel X secolo, è un esempio unico di architettura paleocristiana, la cui semplicità delle linee ci invita alla contemplazione. Ma ciò che la rende davvero speciale è la sua cripta, un luogo misterioso che custodisce un fascino inatteso: costantemente allagata, riflette il gioco di luce sull’acqua cristallina, creando un’atmosfera quasi magica. Tra i pilastri sommersi guizzano pesciolini, offrendo uno spettacolo naturale che sembra trasportarci in un mondo senza tempo.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che, in questa zona, il livello della falda acquifera si trova più in alto rispetto al piano calpestabile. Il risultato? Un incontro straordinario tra la bellezza architettonica e la forza della natura. Ravenna non è solo arte e storia: lasciatevi tentare dai sapori autentici della cucina locale, come i celebri cappelletti romagnoli. Scoprite le meraviglie dell’Emilia-Romagna, dove ogni angolo è un viaggio nel tempo e… un trionfo di sapori eccezionali!