© Caroline Holden/Alamy Stock Photo
Balletto natalizio?
Ogni anno, con l'arrivo del Natale e la caduta della neve, e con le luci di Natale che illuminano le notti di tutto il mondo, la storia de “Lo Schiaccianoci” prende vita sui palcoscenici di tutto il pianeta. Scritto dal compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky nel 1892, questo amato balletto è basato sulla fiaba di E.T.A. Hoffmann "Lo schiaccianoci e il re dei topi". Ambientata nella notte della Vigilia di Natale, narra di una giovane di nome Clara che vive un'avventura con il Principe Schiaccianoci mentre combatte il malvagio Re dei Topi.
Nell’opera letteraria di ETA Hoffmann, come in “Pinocchio” di Carlo Collodi, i pupazzi prendono vita. Entrambi i racconti esplorano mondi fantastici in cui la magia trasforma l'ordinario in straordinario. Mentre Clara e il Principe Schiaccianoci affrontano il Re dei Topi, Pinocchio vive avventure con Geppetto e il Grillo Parlante. Queste narrazioni ci ricordano la meraviglia dell'immaginazione e ci invitano a riscoprire la gioia fanciullesca di lasciarsi avvolgere dalla magia del Natale e del mondo fantastico, esortandoci a non dimenticare quanto sia prezioso sognare con il cuore di un bambino.