Pecore scozzesi Blackface, Aberdeenshire, Scozia

© Mike Powles/Getty Images

Morbidi creature

Le pecore nere scozzesi, conosciute come Blackface, sono una delle razze ovine più antiche e robuste delle Highlands scozzesi. Caratterizzate dal loro manto nero, queste pecore sono ben adattate al clima rigido e al terreno accidentato della Scozia, sebbene vivano anche in altri paesi come gli Stati Uniti. Particolarmente apprezzata per la sua lana resistente, la Blackface è fondamentale per poter sopravvivere ai gelidi inverni scozzesi. La razza è simbolo di resilienza e ha un ruolo significativo nell'economia agricola locale, contribuendo alla sostenibilità delle comunità rurali scozzesi.

In Italia, una delle specie ovine tipiche è la pecora Sopravissana, originaria delle regioni appenniniche centrali, come l'Umbria e le Marche. Questa razza endemica, rinomata per la sua lana di alta qualità, è utilizzata tradizionalmente nella produzione di tessuti pregiati. Le pecore Sopravissane sono note per la loro resistenza alle condizioni climatiche avverse e per la capacità di adattarsi a terreni montani. Oltre al contributo economico, questa specie rappresenta un patrimonio culturale e storico, mantenendo vive le tradizioni pastorali italiane. Che siano italiane, scozzesi o provenienti da qualsiasi angolo del mondo, le pecore sono creature straordinarie, simbolo di forza e armonia naturale.