Monte Fuji all'alba, Lago Kawaguchi, Giappone

© Twenty47studio/Getty Images

Trono del Vento

Guardatelo in tutto il suo splendore! Il Monte Fuji, con la sua perfetta simmetria e il manto di neve che ne ricopre la vetta. Stiamo parlando del vulcano più iconico del Giappone. Alto 3.776 metri, è un vulcano stratificato, formatosi su più strati di lava e cenere. Dormiente dal 1707, la sua imponente presenza domina il paesaggio e l’immaginario collettivo. Per lo shintoismo, una religione assai diffusa nella Terra del Sol Levante, il Fuji è sacro e simbolo di purezza. I pellegrini lo scalano per avvicinarsi agli dèi, e il santuario Sengen, ai suoi piedi, è dedicato a Konohanasakuya-hime, la dea del vulcano, associata alla bellezza e alla vita effimera, è simboleggiata dai fori del ciliegio.

Oggi, 23 febbraio, il Giappone celebra il “Giorno del Monte Fuji”, emblema della natura e della spiritualità giapponese, da secoli fonte d'ispirazione per artisti e poeti. E mentre il Fuji incarna la calma e l’ascesa spirituale, Vulcano, nelle Isole Eolie, porta anch’esso il nome di una divinità: il dio del fuoco e dei metalli, a ricordarci che le montagne sacre parlano lingue diverse, ma raccontano il legame eterno tra l’uomo e la natura.