Torri medievali a Mestia, Svanezia, Georgia

© photoaliona/Getty Images

Nel gelo dei secoli

Situata in un angolo remoto delle montagne del Caucaso, in Georgia, Mestia si distingue per le sue torri medievali, che la rendono unica nel suo genere. Situata a 4.921 metri sul livello del mare, è una suggestiva città nel nord-ovest del paese. È la casa degli Svans, un sottogruppo etnico e linguistico dei georgiani. Come potete vedere, la città è punteggiata da torri difensive costruite tra il IX e il XII secolo, un'epoca d'oro per la Georgia. Utilizzate sia per scopi difensivi che, come parte delle abitazioni familiari, queste torri riflettono la storia di resilienza e autosufficienza della regione. Mestia non è solo una città, ma un museo vivente dove la storia risplende tra le montagne.

A qualcuno potrebbe ricordare la cittadina di San Gimignano, nella splendida Toscana, anch’essa famosa per le sue torri medievali che dominano il paesaggio. Conosciuta come la "Manhattan del Medioevo", vanta quattordici torri che testimoniano la ricchezza e il potere delle famiglie nobiliari dell'epoca. Gemellata con Mestia, San Gimignano rappresenta un ponte culturale tra Italia e Georgia, celebrando la bellezza e la storia di entrambe le città. Due gioielli architettonici che, nonostante la distanza, condividono un legame unico e affascinante.