Piante di gomma delle nevi e pandani, Parco Nazionale di Mount Field, Tasmania, Australia

© Whitworth Images/Getty Images

Parco sempreverde

La Tasmania, isola situata a sud dell’Australia, è un autentico santuario della biodiversità, celebre per la sua natura incontaminata e le specie endemiche. Il Parco Nazionale di Mount Field, uno dei più antichi del paese, è una delle gemme naturali. Offre una varietà di habitat, dalle foreste pluviali alle brughiere alpine. Tra le sue specie più caratteristiche troviamo la gomma delle nevi (Eucalyptus coccifera), che cresce nelle fredde altitudini del parco, e il pandanus della Tasmania (Richea pandanifolia) una pianta iconica con foglie a forma di spada che dona un aspetto quasi primordiale ai suoi ambienti. Si tratta di alberi e arbusti che rappresentano l’adattamento unico delle piante alle condizioni estreme dell’isola.

Nel sud Italia, tra Campania e Sicilia, cresce la Eokochia saxicola, una pianta rara ed endemica che prospera in habitat rocciosi e costieri. Appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, questa specie alofila è oggi a rischio di estinzione. Le sue radici profonde le permettono di ancorarsi a terreni difficili, esposti a salsedine e vento, come l’isola Strombolicchio delle isole Eolie. Come le piante uniche della Tasmania, la Eokochia saxicola testimonia l’importanza di preservare le specie locali minacciate, veri simboli di resilienza in ambienti estremi.