© Douglas Pearson/eStock Photo
Massi, ma no?
Sebbene le rocce siano comuni, pochi di noi si prendono il tempo di considerarne la singolare bellezza. Una delle più curiose esposizioni di rocce al mondo si trova sulla spiaggia di Koekohe, in Nuova Zelanda. I massi di Moeraki, alcuni dei quali hanno un diametro di due metri, sono stati modellati dalla natura nel corso di milioni di anni. Ogni masso è nato come ciottolo sul fondale marino circa 65 milioni di anni fa. Nel corso del tempo, intorno a loro si sono formati degli strati di fango e limo, cementati insieme dalla calcite. Grazie all'erosione e al movimento del mare, i massi sono poi emersi in superficie.
Passando dalla Nuova Zelanda all'Italia, troviamo un'altra affascinante esposizione di rocce a Massa Carrara. Qui, le cave di marmo sono famose in tutto il mondo per la loro unicità e la loro qualità. Il marmo di Carrara è stato utilizzato per creare alcune delle opere d'arte più celebri della storia, come il David di Michelangelo. Come i massi di Moeraki, anche le rocce di Massa Carrara raccontano una storia di trasformazione e splendore naturale. Vi invitiamo a esplorare questi luoghi straordinari e a scoprire le meraviglie della natura.